
LE NOSTRE COMPETENZE AL SERVIZIO DEI PARTNER
PARTNERSHIP & COLLABORAZIONI
LEONARDO
La partnership con ICM
La partnership nasce nell’anno 2007 quando l’allora Elsag Datamat propose a ICM la costituzione in ATI di una struttura di consulenza organizzativa e di processo in favore del Gruppo, denominata
BICS – Business Improvement Consulting Service e finalizzata a:
Disporre di competenze organizzative e di processo strettamente integrate con quelle tecnologiche IT;
Dimostrare capacità e credibilità nel progettare e implementare soluzioni organizzative e informatiche pensate in risposta alle esigenze di business e agli obiettivi di innovazione e competitività indicati dal Top Management, ma anche dalle «Strategie» di Corporate.
Promuovere l’individuazione e supportare il trasferimento delle “best practice” in essere, favorendo il re-use di modelli organizzativi e applicativi disponibili;
Accrescere il dialogo e l’integrazione tra “Management”, “Organizzazione” e “Sistemi Informativi”.
Le competenze espresse hanno contribuito negli anni all’innovazione e trasformazione di molti processi delle società che oggi sono state integrate nella One Company (Alenia, Agusta Westland, Selex, Wass, OtoMelara, ecc.), ma ICM vanta anche la stesura e il rilascio di tre importanti Linee Guida Finmeccanica:
Linea Guida per Pianificazione Strategica e Operativa
Prodotta in collaborazione con la Direzione Strategia di Corporate
Linea Guida per la Pianificazione Strategica a Operativa dell’ICT
Prodotta in collaborazione con la Direzione ICT di Gruppo (FGS)
Linea Guida per il Cost of Quality
Prodotta in collaborazione con l’Unità Organizzativa Performance Industriali e Competitività di Corporate
Stato attuale della partnership
Le trasformazioni societarie di Finmeccanica fino alla One Company hanno confermato la collaborazione con ICM e la partnership in essere è oggi indirizzata a promuovere sul “mercato esterno” alcune iniziative di interesse di Leonardo focalizzate sui temi dell’Industry 4.0 design & management.
La partnership vede perciò ICM attiva nella promozione e nella partecipazione a importanti progetti dove occorre individuare i vantaggi competitivi che possono derivare dalle tecnologie i4.0 e configurare / implementare progetti innovativi da perseguire anche con i contributi della finanza agevolata.
SOFTWARE AG ITALIA
La collaborazione con Software AG Italia
Il grado di incisività e le potenzialità delle iniziative di Business Performance Trasformation possono significativamente aumentare con l’adozione di soluzioni IT a supporto del Business Process Management (BPM).
ICM collabora con Software AG per la diffusione della piattaforma ARIS for Business Process Analysis, attraverso la quale è possibile creare un vero e proprio “sistema di governo dei processi”, effettuare simulazioni, analisi, valutazioni, riuso, in un ambiente integrato che consente di replicare fedelmente il funzionamento dell’impresa.
Disporre di un sistema di governo dei processi per capitalizzare l’esperienza
e favorire la creazione di valore
ALFAGROUP
ICM & Alfa Group
Il “Gruppo Alfa System” opera da oltre 20 anni nel mercato delle soluzioni software per la gestione contabile, amministrativa, la business intelligence e il controllo di gestione e di processo, offrendo servizi di System Integration e consulenza specializzata.
Avendo ravvisato complementarietà e sinergia nelle proprie conoscenze e nei rispettivi ruoli, Alfa System e ICM hanno ritenuto opportuno offrire insieme la loro capacità distintiva nel saper integrare efficacemente competenze metodologiche, organizzative e di processo con quelle informatiche e tecnologiche, fornendo risposte efficaci alle esigenze di business e innovazione espresse dalle aziende Clienti
Particolare riguardo è stato dato alle implementazioni e applicazioni della piattaforma RHD di Business Process Management, Case Model Management e Decision Model Management.
RHD è una piattaforma sviluppata da Alfa System per consentire alle aziende di gestire con agilità processi complessi e che presentano un alto livello di variabilità ed imprevedibilità; RHD presenta caratteristiche di innovazione in quanto risiede in un ambiente di configurazione no-code che consente all’analista di processo di creare automaticamente un applicativo basato sul workflow caratterizzato dalla centralità del Cliente, da uno sviluppo agile e grande flessibilità nel seguire le evoluzioni del business.
Grazie a flessibilità, struttura modulare e natura no-code, RHD è in grado di adattarsi a qualunque tipo di organizzazione e di soddisfare qualsiasi esigenza aziendale, spaziando dalle soluzioni più lineari fino alle più complesse.
PRINCIPALI CLIENTI

Leonardo

MBDA

Telespazio

Fincantieri

ISOTTA FRASCHINI Motori

ENAC

Hitachi Rail

Ansaldo Energia

SICAMB

TOSTI

CPF

Logic

Agenzia industria difesa (AID)

Bertolotti

Marazzi Group

Westinghouse

Focchi

IREN

Estra

Edison

Tirreno Power

Sole24

Camera dei Deputati

Comune di Arezzo
ESPERIENZE
STRATEGY & MODELLING
Progettazione e sviluppo del modello e del sistema per la pianificazione e il controllo integrato del business (Integrated Business Planning)
Sviluppo della pianificazione strategica e operativa e definizione del sistema di valutazione delle performance organizzative e individuali
Sviluppo e assessment sugli ambiti di miglioramento attraverso VOC
IMPROVEMENT & CHANGE MANAGEMENT
Progettazione ed implementazione del modello di governo delle Performance Qualità (Enhanced NC's Costs Management)
Deployment delle strategie e progettazione del piano di miglioramento delle performance industriali e dei processi (Industrial Competitiveness Planning Development)
Progettazione e sviluppo del piano di miglioramento delle performance e dei processi in ambito Procurement
Program & Project Management nei progetti IT
"Il sapere non è sufficiente, dobbiamo applicare.
Il volere non è sufficiente, dobbiamo fare"