top of page
Cerca
  • Icmconsulting

“SMART TRACKING SYSTEM FOR NAVAL COMPONENTS” -  WP02 DEL PROGRAMMA NAVIRIS “LOGISTIC FOR THE FUTURE”

Aggiornamento: 22 nov 2021

Dopo l’iniziale collaborazione con la Direzione “Operation” di Fincantieri DMM al progetto di ”Innovazione e l’efficientamento del processo di costruzione navi militari con Tracking & Tracing di componenti e sistemi” (analisi e ridisegno del processo di costuzione nave, identificazione e scelta preliminare delle tecnologie a supporto dell’innovazione, pianificazione intervento e analisi dell’impatto e dei ritorni dell’investimento), ICM è stata incaricata di realizzare una prima fase di POC (Proof of Concept) del più ampio progetto ”Smart Tracking System for Naval Components finalizzato a innovare il “processo” di costruzione nave con tecnologie che consentano di ottenere vantaggi anche sull'intero ciclo di vita del prodotto.



La POC è parte integrata del progetto NavirisLogistic of the Future”, composto da 4 “work packages” di cui due a guida e responsabilità Naval Group e due Fincantieri; specificatamente:


  1. Enhanced Operator / Mobile office => Naval Group

  2. Smart Traking System for Naval Component => Fincantieri

  3. Connectivity Technologies => Fincantieri

  4. 3D Scanning => Naval Group


Il WP “Smart Tracking System for Naval Components” consiste nello studio di un modello innovativo di gestione e monitoraggio della costruzione di una nave attraverso il riconoscimento e la tracciabilità dei principali componenti che la costituiscono. Attraverso l'adozione di Smart Tag e sistemi RFID interconnessi abilitati da tecnologie 4.0 in tutta la catena di fornitura, il nuovo modello dovrà portare a significative riduzioni dei tempi e dei costi di costruzione della nave, ma dovrà anche favorire lo sviluppo di future iniziative di effcientamento della supply chain e monitoring di apparati e sistemi

Attraverso la fase di POC si intende confermare l’applicabilità di una tecnologia innovativa, la Smart Tracking Technology, allo specifico contesto del Naval Vassel Work Environment e i risultati raggiunti dovranno assicurare una totale ed efficace implementazione del nuovo e innovativo sistema di Tracking & Tracing sui cantieri del Gruppo


Fine ultimo dell’ambito di lavoro, inteso come processi in scopo, è l’intero ciclo di vita operativo attraversato da un componente, dalla sua identificazione in progettazione per poterlo approvvigionare, sino alla sua installazione a bordo; data la complessità e la vastità dell’iniziativa, si è perciò ritenuto opportuno approcciare l’adozione della tecnologia innovativa in scopo per step, realizzando inizialmente una PoC (Proof of Concept ) prima di procedere al deployment completo di larga scala sui cantieri integrati di Fincantieri DMM e successivamente di Naval Group.



Il progetto prende in considerazione tutte le dimensioni chiave (sotto illustrate) e definisce gli elementi di contesto in termini di processi, applicazioni, requisiti e alternative tecnologiche (informazioni, processi e architetture TO BE) su cui effettuare i test veri e propri della PoC.



Le verifiche delle condizioni migliori per l’applicazione della soluzione tecnologica in ciascun processo e contesto aziendale vertono quindi sugli aspetti organizzativi, operativi, tecnici e informatici di seguito delineati.



Per il progetto ICM ha individuato il Gruppo VAR quale “partner” tecnologico: in accordo con Fincantieri ICM e VAR progetteranno e rilasceranno i seguenti deliverable:

Components lifecycle and traceability requirement definition

Formalizzazione dei requisiti di business e tecnici per l'implementazione della tecnologia Smart Tag lungo l'intero ciclo di vita di shipyard (from supplier to installation on board).

Technological architecture identification

Identificazione delle componenti chiave della architettura: HW, Infrastructure, Interfaces, Data Model, Workflows

Technological architecture definition

Definizione della architettura tecnologica TO BE con evidenza di alternative e fattori critici di successo

POC and cost/benefit Analysis

Esecuzione dei test chiave in piccola scala per verificare che l’architettura tecnologica identificata sia in grado di performare adeguatamente e convenientemente nello specifico contesto operativo e definizione degli scenari di costo vs. beneficio relativi al deployment e all’applicazione su larga scala di quanto implementato.

Con questo progetto ICM conferma le proprie competenze distintive a supporto delle imprese che intendono raggiungere obiettivi di innovazione e competitività prendendo avvio da una chiara individuazione e pianificazione degli obiettivi da perseguire e dalle reali necessità da soddisfare.

L’approccio metodologico e risultati in obiettivo sono concreta dimostrazione della “visione” e delle “modalità operative” ICM per la quale:

  • Prima di avviare un percorso di trasformazione occorre individuare le effettive e concrete esigenze di innovazione, le tecnologie più adeguate di cui dotarsi, il piano e le modalità di intervento, i tempi di realizzazione, gli impatti organizzativi e i ritorni sull’investimento;

  • Una trasformazione Hi-tech va sempre analizzata, studiata, ponderata e proiettata in prospettiva prima di attuare delle scelte e muoversi in qualsivoglia direzione, perché solo così è possibile ridurre i rischi di commettere errori, essere inefficaci nell’impiego di risorse importanti e di tempo prezioso, sprecare risorse finanziarie.


Progetto ICM STSNC x FNC
.pdf
Download PDF • 1.37MB

Logistics of the Future - Smart Tracking System for Naval Components Video


130 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2 Post
bottom of page