- Francesco Pulcini
Scelta, progettazione e introduzione di soluzioni di Tracking & Tracing
Aggiornamento: 7 dic 2021
ICM per l’innovazione e la competitività attraverso l’individuazione e adozione di tecnologie abilitanti e processi di digitalizzazione
Nell’ambito della collaborazione con aziende che intendono raggiungere obiettivi di innovazione e competitività prendendo avvio dalla chiara individuazione e pianificazione delle necessità da soddisfare e degli obiettivi da perseguire, ICM ha condotto negli ultimi anni diverse iniziativa di analisi, selezione e valutazione di soluzioni tecnologiche di Tracking & Tracing a supporto dei processi logistici e operativi in contesti industriali complessi.
I progetti ICM hanno sempre preso avvio dalla progettazione del modello a tendere e dal rilascio di studi di impatto e fattibilità finalizzati a individuare le più idonee tecnologie da adottare, definire azioni, tempi e piani di implementazione e valutare costi, performance e ritorni sugli investimenti.
Grazie a questo approccio è infatti possibile ridurre i rischi di errore nell’individuare e scegliere le migliori soluzioni, nel progettare e pianificare l’evoluzione, nel garantire il successo di iniziative impegnative e complesse garantendo i ritorni attesi.
Principali referenze ICM
L’esperienza ICM ha preso avvio nel 2019 in MBDA dove è stato realizzando il progetto Digital Tracking & Tracing (DT&T) per i Flussi Logistici e di Produzione dei Materiali e, contemporaneamente, quello denominato CSS Performance Improvement all’interno del quale sono state recepite le stesse soluzioni per tracciare e monitorare i Flussi Logistici e di Produzione dei componenti oggetto di riparazione/revisione/manutenzione in carico alla Direzione Customer Support (in Service Support).
Successivamente è stato progettato e implementato per Fincantieri - Divisione Marina Militare il progetto Smart Tracking Systems for Naval Component; l’iniziativa ha fatto parte del più ampio intervento “Logistic of the Future” sponsorizzato da OCCAR (European Organization for Cooperation on Defence) e assegnato alla joint venture NAVIRIS costituita a gennaio 2020 tra Fincantieri e Naval Group.
Logistic of the Future si è posto l’obiettivo di individuare le tecnologie più innovative che nei prossimi anni potranno essere utilizzate dai due partner NAVIRIS all’interno dei loro cantieri per migliorare la supply chain tradizionale e ottenere vantaggi sull’intero ciclo di vita dei prodotti.

Principali esperienze ICM
Risultati del progetto Smart Tracking Systems for Naval Components
Attraverso l'adozione di Smart Tag e sistemi RFID interconnessi e abilitati da tecnologie I4.0 in tutta la catena di fornitura, il nuovo modello Fincantieri di gestione e monitoraggio del processo di costruzione nave attraverso il riconoscimento e la tracciabilità dei principali componenti che la costituiscono, va a consentire significative riduzioni dei tempi e dei costi di costruzione della nave, favorendo l’efficientamento della supply chain e il monitoraggio di apparati e sistemi.
Individuando e coordinando importanti partner tecnologici e collaborando con NTT Europe incaricata da Fincantieri di realizzare l’intero sistema di connettività, i risultati del progetto sono rappresentati nel video sottostante: